Il Centro Amazzone è lo spazio di realizzazione delle linee-guida Progetto Amazzone di dedicate all’approccio multidisciplinare del cancro attraverso il Mito, la Scienza, il Teatro.
Il Centro è nato alla fine del 1999 promosso dall’Associazione Arlenika onlus in collaborazione con il Comune di Palermo e l’Azienda Ospedaliera “Civico”, “G. Di Cristina”, “M. Ascoli” che ha offerto la prima sede nel villino Basile di corso Alberto Amedeo.
Dal 2017 il Centro si è trasferito nell’edificio comunale di via dello Spirito Santo al Capo.
Primo modello internazionale di integrazione tra medicina e cultura, il Centro Amazzone annulla operativamente la differenza tra sani ed ammalati, facendo procedere insieme le aspettative di guarigione con la crescita della persona. Le attività, umanistiche e scientifiche insieme, sono dedicate alla prevenzione globale del cancro al seno e al sostegno delle donne nel percorso della malattia, sotto il segno comune del potenziamento e della valorizzazione delle risorse umane come mezzo di lotta . Visite senologiche, seminari di carattere scientifico e culturale, laboratori teatrali, incontri con lo psicologo, iniziative sul territorio, arricchiscono annualmente un programma che procede come un cantiere umano teso a ripristinare nella persona il circuito mente-corpo interrotto non solo per motivi di malattia ma anche per le degenerazioni della vita moderna.
L’accesso al Centro è aperto alle donne e alle famiglie di qualunque età e condizione senza alcuna distinzione e senza prescrizione medica.