
Il titolo è una interrogazione rivolta al nostro tempo, alle utopie una volta coltivate e poi svanite, alle attese di cambiamento, all’umanità sempre in bilico tra strategie di sopravvivenza e sogno.
Per informazioni telefonare al 350.9765372 dalle ore 10.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.
download
Programma di sala «Marx esiste?»

L’incontro aperto a tutti risponde alla necessità sociale e culturale di un confronto tra cittadini e professionisti dell’informazione su diritti, violenza urbana, violenza nei confronti delle donne, cultura di genere, media e social media.
Per informazioni telefonare al 350.9765372 dalle ore 10.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.


PLATEA CIVICA
ARIANNA
Questa seconda edizione di “Platea Civica Festival” è l’evoluzione di un progetto permanente che il Centro Amazzone porta avanti per dare un senso forte alla sua presenza nel quartiere Capo di Palermo. Il tema della ferita e della guarigione è esteso alla visione della comunità immersa nella velocità autodistruttiva del presente – Centrale è l’idea di una città “palcoscenico totale” le cui risorse provengono proprio da una zona urbana di periferia ma che allo stesso tempo, dinanzi alla crisi della società ricca di oggi, mantiene un patrimonio antropologico unico che altrove è stato perduto. Il progetto lo fa attraverso il teatro, ne recupera le fondamenta sociali ricorrendo anche alla drammaturgia classica al punto da proporre un metodo specifico: guardare il rudere contemporaneo così come si guarda il teatro antico, che per noi è quello di Segesta, da dove ogni volta, fisicamente, comincia il nostro viaggio. A fare da congiunzione tra il Classico e il Contemporaneo è quest’anno la figura di Arianna, di cui il mito racconta che per amore diede a Teseo un filo di lana per entrare ed uscire dal Labirinto e riuscire ad uccidere il Minotauro. Ma Arianna, sulla via del mare verso Atene, è stata abbandonata da Teseo sull’isola di Naxos. Tutta materia per parlare della condizione femminile oggi.
Per prenotazioni chiamare al 350.9765372 dalle ore 10.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

Un nuovo progetto annuale per dare un sorriso alle donne in chemioterapia. Il parrucchiere Francesco Cospolici curerà il taglio delle donne dal primo momento in cui i capelli cominciano a ricrescere fino ad arrivare ad ottenere il taglio desiderato.
Per prenotazioni chiamare al 350.9765372 dalle ore 10.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

Il movimento corporeo come risorsa personale
a cura della coreografa Raffaella Mattioli
Un invito a partecipare.
Raffaella Mattioli, coreografa e performer, farà con noi al Centro Amazzone una prima immersione nel movimento corporeo come linguaggio-cura della quotidianità.
Il tema: PRENDERE E LASCIARE. Il programma dura un mese per quattro incontri settimanali dal 9 marzo al 2 aprile, ogni giovedì dalle ore15.30 alle 17.30.
Iscrizioni aperte alla partecipazione di tutte le donne a partire da 18 anni di età. L’iniziativa rientra nel programma del laboratorio teatrale 2023 “Svelamenti” già in corso, ogni martedì, a cura di Sabrina Petyx.
info e iscrizioni: Centro Amazzone
via dello Spirito Santo al Capo
tel. 091.7407357 cell. 350.9765372 (da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00)
e-mail: centroamazzone@gmail.com
Svelamenti
Laboratorio teatrale 2023 / Centro Amazzone
direzione di Lina Prosa
Il titolo del laboratorio è finalizzato a rimuovere attraverso la pratica degli elementi di base del teatro, corpo, voce, parola, i “veli” che impediscono alla persona di conoscere e utilizzare le risorse personali, nella vita così anche sulla scena.
Il laboratorio è aperto alle donne, pazienti e non, di tutte le età a partire dai 18 anni.
Il programma prevede un incontro a settimana, normalmente il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00, da gennaio a fine giugno. A conclusione verrà presentato al pubblico, in forma di prova aperta, il risultato del percorso individuale e collettivo “svelato”.
Il programma prevede anche, in occasioni e momenti da definire, convergenze con i progetti teatrali in corso durante l’anno, come il progetto “Platea Civica”.
Il laboratorio sarà condotto da Sabrina Petyx, attrice, regista e drammaturga, nonché specialista della voce.
Il primo incontro è fissato per martedì 17 gennaio 2023 alle ore 15.30 e sarà dedicato alla formazione del gruppo, alla presentazione del programma e alle riflessioni sul teatro secondo il principio del Centro Amazzone.
Sede del laboratorio: Spazio teatrale Migrateatro del Centro Amazzone.
L’iscrizione è subordinata al pagamento di una quota mensile di 50,00 euro richiesta solo per il sostegno delle spese ordinarie del laboratorio e non a compenso dell’attività.
info e iscrizioni: Centro Amazzone
via dello Spirito Santo al Capo
tel. 091.7407357 cell. 350.9765372 (da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00)
e-mail: centroamazzone@gmail.com

Le altre attività
1. Diagnosi precoce e sostegno delle pazienti nel percorso della malattia e nel ritorno alla vita quotidiana.
• Visite senologiche e incontro con il senologo e l’oncologo a realizzazione del progetto “Donna e Ospedale Solidale” messo in atto dal Centro Amazzone con i dipartimenti di Oncologia degli Ospedali: ARNAS-Civico – Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli – Azienda Ospedaliera Policlinico – Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) – Ospedali Riuniti Villa Sofia e Cervello – Fondazione Istituto G. Giglio, Cefalù – Casa di Cura “La Maddalena” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo.
• Consulenza psicologica.
• Consulenza scientifica su nutrizione e stili di vita.
• Servizio di ascolto e prenotazione a cura delle volontarie del Centro Amazzone.
2. Spazio di cultura scientifica “Marie Curie”.
• Incontri di informazione su ambiente, fattori di rischio e salute.
• Conferenze e seminari su argomenti di attualità: oncologia, società, psicologia.
• Creazione brochures di utilità pubblica (Mammoterritorio – Guida ai servizi di prevenzione di Palermo e Provincia; La prevenzione è un’arte: consigli e approfondimenti sulla prevenzione globale, …)
• Partecipazione a progetti di studio clinici.
• Rete di rapporti con Istituzioni Scientifiche e Culturali nazionali ed internazionali.
3. Laboratorio teatrale permanente “Teatro Studio “Attrice/Non”.
• Espressione corporea.
• Drammaturgia e Mito.
• Percorsi creativi a tema e progetti di messa in scena.
Il Laboratorio è aperto a tutte le donne pazienti e non, a partire da 18 anni in poi.
L’attività è condotta da artisti e professionisti dell’arte e del teatro.
Mammoterritorio
Guida ai Servizi di Diagnosi Precoce
a Palermo e Provincia

Dove andare…
Questo libretto vuole guidare le donne ad intraprendere nella città di Palermo e Provincia, in cui abitano, un cammino che le porti, in maniera informata e orientata, verso la diagnosi precoce. È la seconda edizione di stampa resa necessaria dal successo straordinario della prima edizione, da tempo esaurita. Una buona occasione per aggiornare i dati e le riflessioni.
In queste pagine, immagini della città e segnali stradali indicano i luoghi da raggiungere (ospedali, ambulatori, …) come parte di un tessuto urbano, che siamo soliti attraversare nel quotidiano e che, proprio per l’abitudine, non ne notiamo e avvertiamo più quello che di unico significano nel tempo e nello spazio.
Proprio il cammino che facciamo per prenderci cura della salute, deve ricordarci che la salute del corpo è come la salute di un monumento.
Chi va “verso” scopre di essere contestuale alla storia, alla testimonianza di memoria.
In sintesi il libretto è pensato per mettere in risalto la città come l’ambiente in cui si compie il presente e si prepara il destino del futuro.
Il viaggio, concretamente ma anche idealmente, porta fino al Centro Amazzone in via dello Spirito Santo al Capo, dove le donne trovano programmi speciali di attenzione alla prevenzione e al sostegno della paziente, come esperienza unica del prendersi cura di sé.
Visita senologica, consulenza psicologica e nutrizionale, laboratori teatrali, iniziative culturali di promozione della donna e dell’ambiente, costituiscono la visione globale, a 360°, sia della prevenzione primaria (alimentazione, ambiente, …) e secondaria (vista senologica, mammografia, …) sia dell’esperienza umana della malattia.
Tutto questo si trova solo al Centro Amazzone!
Questa seconda edizione è frutto della collaborazione del prof. Massimo Midiri a suo tempo Direttore del Dipartimento di Radiologia del Policlinico, ora Rettore dell’Università di Palermo e dell’impegno professionale e scientifico della dott.ssa Alessia Orlando, radiologa presso lo stesso dipartimento.
Un grazie di cuore a loro e a tutti quelli che accompagnandoci nel perseguimento degli obiettivi del Progetto Amazzone, ci hanno dato la forza di resistere in una lotta quasi trentennale contro il cancro. In particolare, per questo Mammoterritorio, Luca Bianciardi, Liliana Costa, Ildebrando D’Angelo, Naida Faldetta, Domenico Grisafi, Domenico Messana e Margherita Safina.
Mammoterritorio – 2022
Guida ai servizi di diagnosi precoce a Palermo e Provincia.
Troverete indirizzi, telefoni, e-mail e orari di ricevimento aggiornati di tutte le strutture di diagnosi precoce, pubbliche e private convenzionate con il S.S.N. a Palermo e Provincia.
Puoi ritirare gratuitamente la tua copia della Guida al Centro Amazzone (da lunedì a venerdì, h 10.00-13.00 tel. 091.7407357) oppure scaricala qui in PDF per consultarla al computer.
Scarica la Guida “Mammoterritorio”
Mammoterritorio – 2022

Una giornata speciale per la tua salute.
Ci muoviamo per te. Muoviti anche tu.
Palermo, martedì 8 Marzo 2022
ore 9.30-16.30
Nell’ambito del progetto “Donna e Ospedale Solidale”, martedì 8 marzo il camper – mammografo dell’ASP farà tappa all’interno dell’ex Convento dello Spirito Santo al Capo dove ha sede il Centro Amazzone che accoglierà le donne per effettuare i seguenti esami gratuiti:
– Mammografia per lo screening del tumore della mammella dedicato alle donne in età compresa tra 50 e 69 anni.
– Screening del cervicocarcinoma HPV Test o Pap Test per donne di età compresa tra 25 e 64 anni e lo screening del tumore del colon-retto in età compresa tra 50 e 69 anni.
– Visite senologiche, tutto l’anno, per donne di tutte le età su prenotazione al Centro Amazzone. Con gli oncologi e le oncologhe del progetto “Donna e Ospedale Solidale” (Arnas – Ospedale Civico, l’Ospedale Buccheri La Ferla – Fatebenefratelli, l’Azienda ospedaliera Policlinico, l’Azienda sanitaria provinciale (Asp), gli Ospedali Riuniti Villa Sofia e Cervello, la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, la Casa di cura La Maddalena).
Previsto inoltre un servizio per la vaccinazione anti-Covid e uno sportello amministrativo per rilascio certificazioni e agevolazione nel rilascio del Green Pass.
Tutte le prestazioni sono gratuite.
Basta solo una telefonata al Centro Amazzone per qualunque prenotazione:
tel. 091.7407357 – cell. 350.0342349 – 350.9765372
oppure una email all’indirizzo: centroamazzone@gmail.com
Un sogno di donne per le donne si è avverato!
È nato il progetto “Donna e Ospedale Solidale”.
Il 15 febbraio c’è stata al Centro Amazzone la conferenza stampa per presentare il progetto “Donna e Ospedale Solidale”, un patto tra il Centro Amazzone e i Dipartimenti di Oncologia degli Ospedali (Civico, Policlinico, Villa Sofia-Cervello, Buccheri la Ferla, La Maddalena, San Raffaele di Cefalù), l’ASP e l’Università di Palermo. L’obiettivo è quello di portare la prevenzione anche al di fuori dai luoghi tradizionalmente deputati alla cura, e in questo senso il Centro Amazzone rappresenta l’anello di congiunzione.
Siamo molto soddisfatte di come è andata: una conferenza stampa molto partecipata all’interno della quale tutti e tutte le presenti hanno mostrato un grande entusiasmo nei confronti del progetto e la piena disponibilità a collaborare, ora e in futuro.
La prima azione del progetto avverrà il giorno 8 marzo con la presenza del camper-mammografo dell’ASP all’interno dell’ex Convento dello Spirito Santo al Capo dove ha sede il Centro Amazzone. La giornata, dalle ore 9.30 del mattino finno alle ore 16.30 di pomeriggio, accoglierà le donne per effettuare i seguenti esami gratuiti:
• Mammografia per lo screening del tumore della mammella dedicato alle donne in età compresa tra 50 e 69 anni.
• Screening del cervicocarcinoma HPV Test o Pap Test per donne di età compresa tra 25 e 64 anni e lo screening del tumore del colon-retto.
• Visite senologiche, tutto l’anno, per donne di tutte le età su prenotazione al Centro Amazzone. Con gli oncologi e le oncologhe del progetto “Donna e Ospedale Solidale” (Arnas-ospedale Civico, l’ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli, l’azienda ospedaliera Policlinico, l’azienda sanitaria provinciale (Asp), gli ospedali riuniti Villa Sofia e Cervello, la Fondazione istituto G. Giglio di Cefalù, la Casa di Cura La Maddalena).
Previsto inoltre un servizio per la vaccinazione anti-Covid e uno sportello amministrativo per rilascio certificazioni e agevolazione nel rilascio del Green Pass.
Tutte le prestazioni sono gratuite.
Basta solo una telefonata al Centro Amazzone per qualunque prenotazione
Tel. 091.7407357 – 350.0342349 – 350.9765372
Oppure una e-mail all’indirizzo: centroamazzone@gmail.com
Scarica il Comunicato stampa in PDF del Progetto
Comunicato stampa «Donna e Ospedale Solidale»