
Centro Amazzone/Platea Civica
Movimenti di resistenza umana e sociale in tempo di crisi.
La realtà cambia se cambia lo sguardo.
Guardiamo il quartiere Capo di Palermo
allo stesso modo in cui guardiamo un Teatro Greco.
Per esempio il Teatro di Segesta.
Ghitonìa – Secondo movimento
L’Assemblea sarà l’esito finale di un laboratorio condotto nello spazio Migrateatro del Centro Amazzone, sulle origini del teatro di comunità cercato nella forma di vita sociale del “Vicinato”, tipica della civiltà mediterranea. Ghitonìa è la parola in lingua arbresc, parlata dagli Albanesi “profughi” in Sicilia dal 1450.
Progetto di Lina Prosa
con Angela Ajola, Alessandra De Caro, Aurora Falcone, Donatella Metalli, Augusta Modica, Francesca Oliveri, Rosaria Pandolfo, Maria Grazia Saccaro, Anna Maria Salerno, Giovanna Santangelo, Mauro Sarandrea, Nadia Valenza, Alba Sofia Vella;
e con la partecipazione straordinaria di Rita Scarfaci, la Pizia del Capo.
Palermo, giovedì 10 febbraio 2022
Quartiere Capo – piazza della Chiesa della Mercede

Questa è la prima tappa di un lungo progetto dal titolo “Platea Civica” che il Centro Amazzone dedica al quartiere Capo, lì dove, da pochi anni ha trovato sede. L’idea portante è l’invito a guardare lo storico quartiere con lo stesso sguardo con cui si guarda un teatro antico come quello di Segesta, qui nella foto. Archeologia greca e archeologia contemporanea riunite sotto la vigilanza del teatro, alla ricerca di risorse umane indispensabili al periodo di crisi in cui viviamo.
Sia il silenzio invernale del sito Greco che quello rumoroso di tutte le stagioni del Capo, conservano stratificazioni storiche ed antropologiche che appartengono allo stesso viaggio dell’uomo sulla Terra. Con questo progetto passato e presente si ricongiungono attraverso il teatro che sonda la sua necessità fuori dai territori borghesi urbani, nel luogo “altro” dove è possibile applicare il pensiero greco e la sua drammaturgia al rudere contemporaneo.
Prima figura mitica in scena è la Pizia, un omaggio all’energia femminile che segna in maniera particolare l’umanità del Capo. La figura mitica vedrà la scena in “Discesa dell’Eternità” e negli spazi adiacenti dove la Street Art ha cercato di ribaltare la percezione di “degenerazione urbana” improvvisando una possibile narrazione delle rovine.
Sarà proprio una donna del quartiere a creare il clima mitico Greco-Palermitano accettando con grande generosità e sensibilità la complicità.
– Grazie a “Tutto e Niente”

Dal 10 novembre 2021, ogni mercoledì mattina, dalle ore 10.00 alle 11.00, si terranno lezioni gratuite di Hatha Yoga con Noemi Filippi al Teatro del Centro Amazzone (via dello Spirito Santo).
Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo centroamazzone@gmail.com

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale 2021-22, dal titolo RIPAR-AZIONI DI DONNA. Il programma di quest’anno prevede tre diverse iniziative:
Corpo/Voce/Spazio
a cura di Sabrina Petyx
Ogni martedì a partire dal 22 novembre, dalle ore 15.30 alle 17.00.
Donne sull’orlo delle rovine e della memoria
a cura di Lina Prosa
Incursioni periodiche al Teatro Antico di Segesta.
«Il silenzio delle ragazze» di Pat Barker
a cura di Consuelo Lupo
Ciclo di letture a voce alta e a staffetta “La guerra di Troia raccontata da Briseide, la schiava di Achille. Un romanzo memorabile e sovversivo, in cui Pat Barker dà voce alle donne relegate nelle retrovie della Storia”.
Ogni martedì, a partire dal 22 novembre 2021, il gruppo di partecipanti lavorerà sull’espressione corporea, sulla presa di coscienza del proprio corpo e di esso in relazione alle altre persone e allo spazio circostante. Il laboratorio del martedì, tenuto dalla drammaturga e attrice Sabrina Petyx, è accompagnato da un programma collaterale e periodico che prevede le incursioni nell’antico Teatro di Segesta e il ciclo di letture a partire dal romanzo «Il silenzio delle ragazze» della scrittrice Pat Barker. Il Laboratorio è aperto a tutte le donne di tutte le età a partire da 18 anni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre. Per iscriversi mandare un’email all’indirizzo centroamazzone@gmail.com oppure telefonare al numero 091.7407357. Si ricorda che l’accesso è subordinato alla presentazione del Green pass.

La prevenzione globale
Iniziative in favore della donna per la prevenzione del cancro al seno e per il sostegno della paziente.
– visita senologica
– consulenza psicologica
– consulenza sull’alimentazione
– consulenza sul diritto della paziente
– corso di yoga
– volontariato
Le visite e le consulenze, a titolo gratuito, si effettuano su prenotazione.
Conversazioni sull’avvenire ovvero sul presente
Incontri e dibattiti sulle questioni più importanti dell’attualità con la partecipazione di esperti, medici, giornalisti, cittadini.
– La donna tra realtà e mito
– La salute alla sfida globale / l’esperienza della pandemia da Covid
– Cancro e Covid 19 / la nuova mappa della fragilità
– Clima, Ambiente, Salute / il crollo della regola
– La tragedia greca e l’invenzione della guarigione
Scena-Donna
Corpo/voce/spazio
Laboratorio teatrale ogni martedì a partire dal 16 novembre; aperto alle donne di tutte le età a partire da 18 anni.
Progetto Platea Civica
Prima tappa / La Pizia del Capo
Il teatro greco antico applicato al microcosmo urbano di oggi.
Progetto multidisciplinare dedicato alla popolazione femminile del quartiere “Capo” (laboratori, azioni sceniche, incontri, …).
Le C(h)oeur des femmes
a cura di Vanille Fiaux
Prima tappa settembre 2021 / Seconda tappa febbraio 2022
Un progetto per la creazione di una comunità multiculturale di donne di diversi Paesi, attraverso il canto, la fotografia, il teatro.

• la Repubblica – 6 marzo 2021 – Il Centro Amazzone: “Vaccini anti Covid alle persone malate di cancro”.
“Siamo perfettamente consapevoli che esiste un’emergenza dentro l’emergenza che non può più essere ignorata”, ha detto il presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando