

Buone Feste per richiamare ognuno di noi alla responsabilità personale dinanzi alla pandemia.
Che questi giorni solitamente più gioiosi ci portino un altro regalo:
la forza di andare in prima fila per difendere la Terra, per coltivare i valori umani, rinnegare il consumismo come pratica religiosa del nostro tempo.
Allora con questo intento, un augurio di cuore di Buone feste dalle amiche del Centro Amazzone.
Ricordiamo che la sede è chiusa, ma siamo sempre raggiungibili tutte le mattine tranne sabato e domenica per informazioni e consigli al cell. 350.0342349
Lunedì 21 settembre 2020 riprendono le attività del Centro Amazzone
Grazie ai nostri testimonial Gino Campanella, Simona Malato, Massimo Milani, Sofia Muscato, Alessio Vassallo e Pamela Villoresi
Video di Marta Occhipinti
Il Centro Amazzone: la casa della salute delle donne.
Ripartono le visite mediche gratuite offerte dal Centro (in via dello Spirito Santo al Monte di Pietà al Capo). Tutte le donne avranno la possibilità di effettuare la visita senologica gratuita, di avere la consulenza sull’alimentazione e lo stile di vita, ma anche quella psicologica per la paziente e le famiglia. Poi anche informazione sui rischi ambientali, incontri medico-paziente e laboratori teatrali per pazienti e non.
Una prenotazione unica per più opportunità
– visita senologica;
– accesso agli esami e controllo dei referti diagnostici (mammografia, ecografia, esami di sangue…);
– consulenza sull’alimentazione e lo stile di vita;
– consulenza psicologica;
– informazione sui rischi ambientali;
– incontri medico-paziente;
– laboratori di coscienza corporea.
La pratica della prevenzione è un esercizio giornaliero fatto di scelte ponderate e responsabili che riguarda più fattori. Per questo il programma di prevenzione del Centro Amazzone coniuga insieme la diagnosi precoce con la prevenzione primaria.
La visita senologica non ha solo l’obiettivo della mammografia ma è il mattone fondamentale della prevenzione. Si tratta di scegliere il senologo e di stabilire un dialogo con lui (lei) indispensabile a condurre il calendario annuale degli esami e degli incontri e costruire una storia personale di “cura di sé”.
Dopo un intenso mese di giugno di quest’anno così speciale, il Centro Amazzone va in vacanza, ma resta attivo il recapito telefonico 350.0342349 per le prenotazioni delle consulenze e delle visite di settembre.
Abbiamo ripreso le nostre attività convenzionali, visite senologiche, consulenze psicologiche e sulla nutrizione e presentato «Focolaio», lo studio scenico che in autunno tornerà, viste le tante richieste.
E abbiamo lanciato il concorso di cucina “L’improvvisazione in cucina o l’arte culinaria degli avanzi”, che continuerà per tutta l’estate e si concluderà a fine settembre. Continuate a mandare le vostre ricette a centroamazzone@gmail.com: l’estate è il mese più adatto per riutilizzare gli avanzi con fantasia e creare ricette originali e gustose!
Da lunedì 6 luglio 2020 la sede sarà chiusa, ma restiamo in contatto.
Un saluto dalle amiche del Centro Amazzone!
FOCOLAIO
Il teatro in Residenza Sanitaria Anziani
Laboratorio/residenza sanitaria artistica (RSA) aperto alle donne in età a rischio da sessanta anni in sù.
Palermo, 29-30 Giugno 2020
Da dove viene il Focolaio
Il progetto nasce il 3 giugno subito dopo il primo allentamento delle restrizioni anti-covid. Nasce con un gesto semplice, imprevisto, senza “preparazione”, né programmi o previsioni di sorta, ma con la “sorpresa” di rivedersi fisicamente, riabitare lo spazio MigraTeatro.
Nessun obbligo istituzionale o burocratico.
La natura stessa del Centro Amazzone e della pratica scenica all’interno del Centro, è di per sé opportunità “altra” per il teatro, in generale, ma specialmente in questo tempo in cui è stato ed è esposto ai danni della chiusura e del prolungamento in un sistema pre-covid stanco ed insufficiente a raccontare il presente dell’umanità.
La ripartenza teatrale avviene con un carico di riflessioni, emozioni, esperienze pandemiche trattate come materia drammaturgica, utili quindi alla trasformazione del presente in un progetto poetico.
Così in FOCOLAIO Il nucleo del percorso sviluppato in 7 incontri è il cuore tragico stesso della pandemia: la strage degli anziani nelle “Residenze Sanitarie Anziani”.
Nel primo studio scenico che qui presentiamo, è di scena quindi l’età media di 70 anni che coincide con quella stessa delle attrici facenti parte del “Teatro Studio Attrice/Non”, compagnia teatrale del Centro Amazzone.
Lo spazio drammaturgico è il luogo immobile della RSA. Qui il tempo sfiora i confini più fragili e meno consistenti della vita, attraverso l’uso del dialetto che dall’ironia porta al sorriso, al deragliamento di senso. La paralisi fisica si sovrappone a quella della vita. Ma la parola focolaio porta più di un senso. Non solo quello di centro di infezione, ma anche quello di centro di rivolta.
L’atto rivoltoso è conquistare una posizione all’impiedi. Riesce. Riesce anche in un momento in cui il mondo sta per essere portato con i camion alla discarica.
progetto e drammaturgia Lina Prosa
con Angela Aiola, Enza Curaci, Alessandra De Caro, Augusta Modica, Francesca Oliveri, Rosaria Pandolfo, Rosanna Romano, Rosalia Zangara
con la partecipazione di Mauro Sarandrea
spazio scenico Gabriella Malerba
collaborazione alla drammaturgia Alba Vella
n. 25 posti antiCovid disponibili ogni sera alle ore 18.00 con prenotazione obbligatoria a centroamazzone@gmail.com
Centro Amazzone – sala MigraTeatro
via dello Spirito Santo al Capo tel. 091.7407357